SILVIA ZORZETTO , responsabile dell'insegnamento
Corso di laurea in GIURISPRUDENZA C.U. (CLASSE LMG/01) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 - Laurea Magistrale a ciclo unico - 2017/2018
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | 4 |
Periodo di svolgimento | secondo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 3 |
Crediti (CFU) facoltativi | - |
Obiettivi: Il modulo è integrativo del corso di Filosofia del diritto. Esso si propone di esaminare e approfondire lo studio del ragionamento giuridico e delle sue specificità rispetto al ragionamento ordinario e morale. In particolare, l'obiettivo delle lezioni è di far acquisire agli studenti consapevolezza critica circa il ruolo e le caratteristiche della argomentazione giuridica, intesa come quel processo mediante il quale si giustifica una certa soluzione giuridica a livello di interpretazione dei testi giuridici ovvero di applicazione delle norme ai casi. Verranno quindi illustrate ed esaminate alcune teorie dell'argomentazione giuridica sviluppate dai teorici del diritto, nonché alcune modalità e tecniche di argomentazione diffuse nel dibattito politico e in sede giurisprudenziale. Il modulo avrà un taglio sia teorico, sia pratico, per cui nel corso delle lezioni verranno discussi anche disegni di legge e pronunce giurisprudenziali, ciò al fine di illustrare e mettere alla prova le nozioni generali e le teorie dei diversi studiosi.
Risultati di apprendimento previsti: L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti:
- la conoscenza di un tema centrale nel campo di studi giuridici con rilevanti ricadute di tipo etico-politico anche nel contesto del dibattito pubblico;
- la capacità di applicare le conoscenze teoriche a situazioni pratiche rilevanti sia per il diritto vigente sia per la politica del diritto;
- la capacità di registrare, analizzare e interpretare i discorsi e dibattiti giuridici in modo da poter compiere giudizi autonomi e critici;
- la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
- lo sviluppo di competenze e abilità adeguate e indispensabili per comprendere e valutare la correttezza, forza e capacità di persuasione di una tesi o giustificazione giuridica.
Programma: In sintesi i macro-temi trattati saranno i seguenti: introduzione alle nozioni di ragionamento / giustificazione / argomentazione; caratteri generali del ragionamento giuridico e somiglianze e differenze con il ragionamento morale e ordinario; rapporto con la razionalità, la ragionevolezza, la giustizia; forme di argomentazione (bilanciamento tra principi, defettibilità delle regole, retorica); argomenti giuridici; vizi logici e fallacie argomentative.
Bibliografia e altri materiali didattici: Studenti frequentanti e non frequentanti: materiale disponibile nel sito Ariel.
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Attestato frequenza |
Giudizio | con verifica abilita |
Prerequisiti e modalità di esame La prova finale consisterà in un colloquio orale sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti.
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
SILVIA ZORZETTO , responsabile dell'insegnamento | giovedì e venerdì dalle ore 15 alla ore 18 previo appuntamento | Sezione Filosofia e Sociologia del diritto |