FRANCESCA POGGI , responsabile dell'insegnamento
Corso di laurea in GIURISPRUDENZA C.U. (CLASSE LMG/01) Immatricolati fino all'a.a. 2013/2014 - Laurea Magistrale a ciclo unico - 2016/2017
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | |
Periodo di svolgimento | primo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 3 |
Crediti (CFU) facoltativi | - |
Obiettivi: Questo modulo, integrativo al corso di Teoria generale del diritto, si propone di coniugare gli strumenti dell'analisi concettuale del diritto con gli oggetti e gli scopi degli studi di genere, ossia di un approccio interdisciplinare che indaga le rappresentazioni, le costruzioni e gli effetti delle identità sessuali e di genere. In particolare, verranno esaminati, soprattutto attraverso lo studio del diritto positivo e della giurisprudenza italiana e comunitaria, temi quali il concetto di genere (e la sua distinzione dal concetto di sesso), le costruzioni giuridiche delle identità di genere e i loro equivalenti sociali, le discriminazioni giuridiche di genere e gli strumenti giuridici per supplirvi.
Bibliografia e altri materiali didattici: materiale distribuito a lezione
Bibliografia e altri materiali didattici per non frequentanti: Quattro saggi a scelta tra quelli inclusi in O. Giolo, L. Re (eds.), La soggettività politica delle donne, Aracne, Roma, 2014.
Oppure
Quattro saggi a scelta tra quelli inclusi T. Casadei (ed.), Donne, diritto, diritti, Giappichelli, Torino, 2015.
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Attestato frequenza |
Giudizio | con verifica abilita |
Prerequisiti e modalità di esame presentazione di una relazione orale su un tema concordato con il docente.
Prerequisiti e modalità di esame per non frequentanti esame orale. Gli studenti non frequentanti che intendano sostenere l’esame, sono tenuti a scrivere una email alla docente, per consentire l’attivazione del registro online.
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
FRANCESCA POGGI , responsabile dell'insegnamento | su appuntamento da richiedere via e-mail a : francesca.poggi@unimi.it |