MARCELLO TOSCANO , responsabile dell'insegnamento
Corso di laurea in GIURISPRUDENZA C.U. (CLASSE LMG/01) immatricolati fino all' a.a 2013/2014 - Laurea Magistrale a ciclo unico - 2014/2015
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | 3 |
Periodo di svolgimento | secondo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 3 |
Crediti (CFU) facoltativi | - |
Programma: Il modulo integra gli insegnamenti di Diritto ecclesiastico, approfondendo la materia concernente la tutela della libertà di pensiero, coscienza e religione nel contesto sovranazionale europeo attraverso l’analisi del diritto convenzionale EDU, che ha assunto un ruolo centrale nella garanzia “multilivello” dei diritti fondamentali.
A questo fine la maggiore attenzione sarà prestata alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo, con un approccio tematico mirato a fare emergere alcuni filoni interpretativi di maggiore rilievo, anche con riferimento a decisioni della Corte che hanno interessato direttamente il nostro Paese.
Specifica attenzione sarà quindi dedicata alle seguenti tematiche:
– simboli religiosi, intesi sia quali elementi di caratterizzazione dello spazio pubblico, sia quali segni di appartenenza individuale;
– la tutela della libertà religiosa “organizzata” e i rapporti tra stati e confessioni religiose;
– la tutela del lavoratore all’interno delle “organizzazioni di tendenza”.
Bibliografia e altri materiali didattici: 1) M. Lugli - J. Pasquali Cerioli, I. Pistolesi, Elementi di diritto ecclesiastico europeo, 2ª ed., Torino, Giappichelli, 2012, limitatamente alle pp. 47 ss.
2) Un contributo a scelta tra i seguenti:
M. Toscano, La sentenza Lautsi e altri c. Italia della Corte europea dei Diritti dell’Uomo, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, rivista telematica (www.statoechiese.it), ottobre 2011;
M. Toscano, La libertà religiosa “organizzata” nella giurisprudenza della Corte europea dei Diritti dell’Uomo: prime linee di lettura, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, rivista telematica (www.statoechiese.it), marzo 2008;
M. Toscano, Nuovi segnali di crisi; i casi Lombardi Vallauri e Lautsi davanti alla Corte europea dei Diritti dell’Uomo, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, rivista telematica (www.statoechiese.it), maggio 2010, limitatamente alle pp. 1-38.
Lo studio del contributo pubblicato online potrà essere sostituito, per gli studenti frequentanti, con quello di altro materiale che sarà indicato a lezione.
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Attestato frequenza |
Giudizio | con verifica abilita |
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
MARCELLO TOSCANO , responsabile dell'insegnamento | Mercoledì ore 10:30 o in altro giorno/orario previamente concordato a mezzo mail | Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria" - Sezione di Diritto ecclesiastico e canonico |